Costituita a San Giovanni l’Associazione Vetrai
Valdarnesi e Amici del Vetro. Una tradizione da
tutelare.
L’associazione Vetrai Valdarnesi e Amici del Vetro riprende una grande tradizione dell’artigianato locale: quella delle vetrerie che, da sempre, rappresentano un fiore all’occhiello del sistema produttivo valdarnese.


Un’associazione per rilanciare la cultura del vetro lavorato
Oltre a informare come obiettivo c’è la nascita di un museo del vetro e la sua grande tradizione del vetro. Per decenni ha rappresentato un volano per lo sviluppo industriale e tutt’oggi non mancano realtà importanti, come l’IVV.
L’associazione punta a valorizzare un fiore all’occhiello del sistema produttivo valdarnese. Lo scopo è quello di organizzare manifestazioni, convegni e favorire lo scambio della cultura sulla produzione del vetro.
L’associazione è senza scopo di lucro e il consiglio è composto per intero da sangiovannesi
Massimo Pellegrini, a lungo presidente dell’IVV e a capo della Pro Loco cittadina è il presidente, Marco Merli, imprenditore del settore e massimo dirigente della Sangiovannese il vicepresidente, Simone Carresi, attuale presidente dell’IVV segretario, Emanuele Bani tesoriere e Stefano Menchini, consigliere.
-
“Che la storia di San Giovanni sia strettamente connessa al vetro è testimoniata anche dal gemellaggio che la nostra città ha voluto stringere con Corning, cittadina nello stato di New York, sede prestigiosa di un centro per la ricerca sul vetro e ospita il museo più importante del vetro a livello mondiale.
Abbiamo voluto creare questa associazione perché, in un momento così drammatico per le aziende del vetro, vogliamo raccogliere testimonianze e documenti che non possiamo far disperdere. Appartengono a una storia del territorio di cui siamo orgogliosi. Oltre a informare e sensibilizzare ci diamo come primo obbiettivo la nascita di un’importante museo del vetro anche a San Giovanni, dovrà essere un sito culturale e di interesse per ogni fascia di età. Ad anno nuovo, lo ricordo, si celebrerà tanto l’anno internazionale del vetro che il settantesimo dell’IVV, la massima realtà attuale del territorio”.
Le ultime dall’associazione
-
IVV, fabbrica aperta sul futuro
IVV Fabbrica Aperta. Siamo tutti qui, per voi. Messaggio semplice per avviare il festeggiamento di un compleanno. Settant’anni fa,...
-
Quando il vetro conquista San Giovanni
“Il vetro dove meno te lo aspetti” è il titolo della manifestazione-evento che si terrà a giugno nel Centro...
-
Un concorso fotografico sul Vetro artistico e il Valdarno
Il Valdarno, il Vetro artistico, la sua Fabbrica. È il tema del concorso fotografico che è stato indetto a...
-
Un’associazione per rilanciare la cultura del vetro lavorato
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la comunicazione della nascita di un’associazione no profit che si propone di insistere sul comparto...
-
Sirio Sarchi, una vita con gli altri
Se c’è una cosa che Sirio Sarchi non ha fatto per la sua città è stata quella di iniziarci...
-
Un concorso fotografico sul Vetro artistico e il Valdarno
Il Valdarno, il Vetro artistico, la sua Fabbrica. È il tema del concorso fotografico che è stato indetto a...